Come riprendersi dopo essere stati ghostati sui messaggi delle app di dating

Riprendersi dopo essere stati ghostati sui messaggi delle app di dating può essere un’esperienza difficile, ma con le giuste strategie è possibile superare il dolore e andare avanti. Secondo l’esperta di relazioni, Helen Fisher, “il ghosting è un riflesso della società moderna e della nostra crescente dipendenza dalla tecnologia”. È importante riconoscere che il ghosting non è una riflessione della propria autostima o valore.
Una storia emblematica è quella di Luisa, che dopo essere stata ghostata su Tinder ha deciso di concentrarsi sulla sua passione per la pittura e ha trovato un nuovo senso di scopo. In questo modo, è riuscita a superare il dolore e a ritrovare la fiducia in se stessa. Il primo passo per riprendersi è accettare i propri sentimenti e concedersi il tempo di elaborarli.

Introduzione

Le app di dating sono diventate una parte integrante della nostra vita sociale, ma possono anche essere una fonte di stress e ansia. Una delle esperienze più frustranti e dolorose che si possono vivere su queste piattaforme è il ghosting, ovvero quando qualcuno interrompe improvvisamente ogni forma di comunicazione senza alcuna spiegazione.
Secondo Dr. Ramani Durvasula, una psicologa clinica, “il ghosting può essere particolarmente doloroso perché lascia la persona dall’altra parte con molte domande e pochi chiarimenti”. Questo può portare a sentimenti di confusione, delusione e insicurezza. In questo contesto, è fondamentale capire come affrontare e superare queste emozioni negative per poter andare avanti.

Cosa significa essere ghostati e come influisce sulle persone

Essere ghostati significa essere improvvisamente e senza alcuna spiegazione abbandonati da qualcuno con cui si stava comunicando, spesso dopo un incontro o una serie di scambi di messaggi interessanti. Questo comportamento può avere un impatto emotivo significativo sulle persone, lasciandole con sentimenti di rifiuto, confusione e dolore.
Ad esempio, Marco ha raccontato di aver aspettato per giorni una risposta dopo un appuntamento promettente, solo per rendersi conto che l’altra persona aveva bloccato il suo numero. Secondo Dr. Terri L. Orbuch, una psicologa e scrittrice, “il ghosting può attivare gli stessi centri del dolore nel cervello che si attivano quando si sperimenta un rifiuto sociale o un lutto”. Questo può portare a una perdita di autostima e a dubbi sulla propria attrattiva e valore.

  Amore digitale per persone timide: storie di successo e consigli utili

Esempi di ghosting e le loro conseguenze

Gli esempi di ghosting possono variare, ma spesso includono interruzioni improvvise della comunicazione senza alcuna spiegazione. Ad esempio, Sofia ha raccontato di aver avuto una conversazione molto interessante con un ragazzo su Tinder, solo per vederlo scomparire nel nulla dopo aver chiesto il suo numero di telefono.
Un altro esempio è quello di Francesco, che dopo un appuntamento promettente non ha più ricevuto notizie dalla persona con cui era uscito. Le conseguenze del ghosting possono essere devastanti, portando a sentimenti di insicurezza, ansia e depressione. Secondo uno studio, le persone che sono state ghostate hanno maggiori probabilità di sperimentare stress emotivo e difficoltà a fidarsi degli altri in futuro.
Come afferma Esther Perel, una terapista e scrittrice, “il ghosting è un modo per evitare la responsabilità e la vulnerabilità, ma può avere un impatto profondo sulle persone coinvolte”.

Strategie per affrontare il ghosting

Per affrontare il ghosting è fondamentale adottare strategie che aiutino a superare il dolore e a ricostruire la fiducia in se stessi. Una delle strategie più efficaci è praticare l’auto-cura, dedicando tempo ad attività che apportano gioia e rilassamento, come ad esempio fare yoga, leggere un libro o passeggiare nella natura.
Un’altra strategia è quella di connettersi con gli amici e la famiglia, condividendo i propri sentimenti e ricevendo supporto emotivo. Come dice Brené Brown, una ricercatrice e scrittrice, “la vulnerabilità è il luogo in cui nasce la connessione e la guarigione”.
Inoltre, è utile imparare a riconoscere i segnali di allarme nelle relazioni online e stabilire confini chiari per evitare di essere coinvolti in situazioni simili in futuro. Un esempio di ciò è Alessandro, che dopo essere stato ghostato ha deciso di essere più selettivo nelle sue interazioni online e di non investire troppo in una persona prima di conoscerla meglio.

  Proteggere la propria privacy nell'era delle linee bio

Prendersi cura di se stessi

Prendersi cura di se stessi è un passaggio fondamentale per superare il trauma del ghosting. Ciò significa dare priorità alla propria salute fisica e mentale. Come afferma la dott.ssa Laura Markham, “l’auto-compassione è la chiave per guarire dalle ferite emotive”.
Alcune strategie per prendersi cura di se stessi includono praticare la meditazione, fare esercizio fisico regolarmente e mangiare in modo sano. Ad esempio, Sofia ha iniziato a praticare la mindfulness dopo essere stata ghostata e ha notato un miglioramento significativo nel suo stato d’animo e nella sua capacità di gestire lo stress.
Inoltre, è importante concedersi il tempo di riposare e di riconnettersi con le proprie passioni, come ad esempio scrivere, dipingere o suonare uno strumento musicale. In questo modo, è possibile ristabilire l’equilibrio emotivo e ritrovare la fiducia in se stessi.

Non prendere il ghosting come un fatto personale

È fondamentale non prendere il ghosting come un fatto personale e non collegarlo alla propria autostima. Come sostiene l’esperto di relazioni, Terri L. Orbuch, “il ghosting è spesso il risultato della paura dell’altra persona di confrontarsi con i propri sentimenti o di gestire una situazione difficile”.
Un esempio è quello di Marco, che dopo essere stato ghostato su Bumble ha inizialmente pensato di non essere abbastanza interessante o attraente. Tuttavia, riflettendo sulla situazione, ha realizzato che il comportamento dell’altra persona era più legato alle sue proprie insicurezze che a qualcosa che lo riguardava personalmente.
È importante ricordare che il ghosting è spesso un riflesso dei problemi dell’altra persona e non una valutazione della propria persona. In questo modo, è possibile evitare di cadere nella trappola dell’autocolpevolizzazione e concentrarsi sulla propria guarigione emotiva.

  Capire il Dating Online per Farti Sorridere

e

Un commento

  1. Luisa Bianchi ha detto:

    Sono completamente d’accordo con l’articolo, superare il ghosting richiede tempo e accettazione dei propri sentimenti, come ha fatto Luisa concentrandosi sulla sua passione per la pittura.

Lascia un commento